Per migliorare l’esperienza di navigazione delle pagine e la fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Questo sito permette inoltre l’utilizzo di cookie di terze parti per funzionalità quali la condivisione e la visualizzazione sui social media.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su collegamenti nella pagina acconsenti all’uso di questi cookie.
Per informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli, leggi la Cookie policy dei siti del Consiglio regionale della Toscana.

Consiglio delle autonomie locali


Pareri della Corte dei Conti 

anno: 2025

Del n. 2/2025/PAR
Richiesta parere del comune di Volterra concernente il rimborso delle spese di viaggio sostenute dagli amministratori locali non residenti nel territorio dell’ente - nello specifico un assessore non consigliere - per la partecipazione a riunioni di ufficio o iniziative pubbliche in giornate diverse da quelle in cui sono convocate le sedute degli organi assembleari ed esecutivi cui essi appartengono.

Del n. 16/2025/PAR
Richiesta del comune di Agliana concernente la necessità, o meno, di attivare, in una determinata fattispecie, la procedura di riconoscimento del debito fuori bilancio, ai sensi dell'art. 194 del d. lgs 18 agosto 2000, n. 267 (TUEL) 

Del n. 17/2025/PAR
Richiesta del comune di Livorno concernente, da un lato, la possibilità di riconoscere incentivi economici ai dipendenti addetti ai Servizi Demografici - per le attività connesse al passaggio ad ANPR (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente) - mediante il reimpiego del contributo statale ricevuto dal Comune ai sensi del Decreto della Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per la Trasformazione Digitale n. 18/2023; dall’altro, in caso di risposta affermativa al primo quesito, la possibilità di considerare dette risorse escluse dal vincolo di spesa dei fondi del trattamento accessorio del personale del comparto funzioni locali.

Del. n. 56/2025/PAR
Richiesta del comune di Piombino concernente l’indennità a favore del “personale turnista” prevista dal comma 5 dell’art. 30 e, in particolare, se “sia possibile ed in che misura, in ipotesi di necessità di ampliamento della turnazione o del servizio esterno per potenziamento dei servizi di controllo finalizzati alla sicurezza urbana e stradale, procedere a finanziamento della collegata indennità tramite i proventi derivanti dalle sanzioni amministrative pecuniarie così come all’art. 208 codice della strada chiarendo, ove possibile, anche la ratio sottesa a tale previsione normativa con riferimento alle indennità che il CCNL Funzioni Locali pone a carico del Fondo Risorse Decentrate ai sensi dell’art. 80 del medesimo contratto.”