Per migliorare l’esperienza di navigazione delle pagine e la fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Questo sito permette inoltre l’utilizzo di cookie di terze parti per funzionalità quali la condivisione e la visualizzazione sui social media.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su collegamenti nella pagina acconsenti all’uso di questi cookie.
Per informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli, leggi la Cookie policy dei siti del Consiglio regionale della Toscana.
Home » Iniziative Indietro

 

 

Costituzione, Parlamento, Democrazia. Premierato: pareri a confronto

convegno
venerdì 28 marzo 2025, ore 9.30
Sala Gonfalone, Palazzo del Pegaso, via Cavour 4, Firenze

programma


ore 9.30, I sessione
presiede
Giovanni Bellini, Coordinatore Associazione ex Parlamentari Toscana

saluti istituzionali
Antonio Mazzeo, Presidente del Consiglio regionale della Toscana
Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana
Alessandra Petrucci, Rettrice dell’Università degli Studi di Firenze

relazione generale
Giuliano Amato, Presidente emerito Corte Costituzionale

relatori
Enzo Cheli, Vicepresidente emerito Corte Costituzionale
Ginevra Cerrina Feroni, Vicepresidente del Garante per la protezione dei dati personali, Università Firenze

interventi
Nicola Pignatelli, Università di Bari
Stefano Ceccanti, Università La Sapienza Roma

coffee break
dibattito


intervento conclusivo
Valter Bielli, Vicepresidente Associazione naz. ex Parlamentari
 
ore 15.00, II sessione
presiede
Roberto Benedetti, Presidente Associazione Consiglieri Onorari Toscana

interventi
Alberto Balboni, Presidente Commissione Affari costituzionali Senato
Dario Parrini, Commissione Affari costituzionali Senato
Giovanni Tarli Barbieri, Università degli Studi di Firenze
 
dialoga con
Massimo D’Alema
Riccardo Migliori

ore 17.30 chiusura lavori

 

Segreteria organizzativa
Associazione Consiglieri Onorari della Regione Toscana
Cristina Simoni
3382668679 - [email protected]
 
L’accesso sarà consentito, previa esibizione di valido documento di identità, nei limiti dei posti previsti ai sensi della normativa in materia di sicurezza