Per migliorare l’esperienza di navigazione delle pagine e la fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Questo sito permette inoltre l’utilizzo di cookie di terze parti per funzionalità quali la condivisione e la visualizzazione sui social media.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su collegamenti nella pagina acconsenti all’uso di questi cookie.
Per informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli, leggi la Cookie policy dei siti del Consiglio regionale della Toscana.
» Comunicati » Comunicato Indietro

Comunicati stampa gruppi politici

Condividi

Lega Toscana - Salvini Premier - 19 marzo 2025

 
dal   
  al     
 

Galli(Lega): “Lo stupore e la preoccupazione esternata da chi guida la Regione sui continui allagamenti è stucchevole. Oggi le comunità locali pagano gli errori del malgoverno targato Partito democratico.”

“Non è accettabile ascoltare i rappresentanti istituzionali regionali e locali targati PD che si meravigliano se gli eventi metereologici producano danni ai nostri territori e comunità. Di fatto è possibile prevedere con sempre maggiore precisione gli eventi metereologici, la loro localizzazione e la loro forza.  Ma non è possibile evitare danni alla luce degli errori urbanistici che la Sinistra ha commesso in questi ultimi 50 anni. A titolo di esempio, basta pensare alle politiche urbanistiche realizzate nella piana fiorentina – governata sempre dalla Sinistra - che hanno occupato sempre più suolo ed accresciuto il rischio idrogeologico. Per superare questi errori oggi servirebbe una spinta e coraggiosa pianificazione di area vasta, per azzerare nuovo consumo di suolo e mettere in rete sistemi di protezione idrogeologica condivisa.
Anche la rincorsa per i ristori, che il Presidente della Regione ha già iniziato a promettere, dovrebbe tenere conto degli errori compiuti pochi anni fa quando le procedure sono state lente, poco partecipate, e dove a fronte di 8.558 domande solo 5.250 sono state ammesse per una spesa regionale pari a ?24.450.237 euro. Ma i danni che IRPET aveva preventivato per le sole famiglie erano stati quantificati complessivamente in 661,2 milioni.
C’è poi un tema su cui non si riesce a fare chiarezza, cioè la contabilità speciale ed il ruolo del commissario straordinario, individuato dalla stessa normativa nazionale nel Governatore, che dovrebbe mettere in campo tutti gli interventi strategici, strutturati su accordi di programma -aggiornati annualmente - ma che in Toscana non sembra dare i risultati sperati dai legislatori nazionali.
E poi basta la bugia che la Regione impegna 100 ML per l’ordinaria manutenzione. In realtà si tratta del contributo di bonifica, che paghiamo tutti noi toscani proprietari di immobili e che riscuotono direttamente i consorzi di bonifica. Altro che Regione! La Regione sfrutta i consorzi per progettazioni e interventi straordinari, forse riducendo anche l’operatività di questi soggetti, che deve occuparsi in modo strategico della manutenzione ordinaria dei nostri corsi d’acqua.
Una grave criticità, inoltre, è rappresentata dal fatto che negli ultimi due anni non risulterebbero previste risorse regionali significative nel DODS – documento operativo difesa del suolo e che è l'unico strumento di programmazione che la Regione ha, dal quale si può capire i progetti prioritari.
Alla luce di quanto succede oramai con tragica frequenza e viste le dichiarazioni in merito ai ristori che la Regione vuole destinare agli alluvionati anche dopo questo nuovo evento, risulta più che mai contraddittorio, incoerente e pericolosamente oneroso continuare a perseguire ipotesi di sviluppo infrastrutturale in aree laddove sarebbe invece prioritario concentrarsi SOLO per finanziare e sviluppare soluzioni definitive  in grado di mettere in sicurezza il territorio". Così Giovanni Galli, Consigliere regionale della Lega.

Responsabilità di contenuti e aggiornamenti a cura dei singoli gruppi consiliari e/o del Portavoce dell'opposizione