|
Bibbiena (AR) Da sabato 10 maggio a sabato 7 giugno 2025, ore 10,30-12,30 SCUOLA SECONDARIA "G. BORGHI"", VIALE FILIPPO TURATI N°1 FUTURO... talenti, innovazione, creatività per la Pace. EVENTO 4- MOSTRA LAVORI ESPRESSIVI "TalentiAMO" (inaugurazione murales, mostra itinerante scuola-paese) Mostra Le attività saranno caratterizzate da attività laboratoriali che pongono al centro il bambino e il ragazzo, o dell'adulto, cittadino responsabile e "ricco" di talenti personali, tutti importamti nella comunità. Le azioni educative saranno finalizzate al senso civico, alla socializzazione e condivisione.
Nei laboratori didattici i linguaggi artistici faranno da garanti del messaggio: musica, coro, arte, platicità, teatro, fumetto saranno i linguaggi universali che diffonderanno il messaggio di condivisione e “cura” del "genio" insito in ciascuna persona.
Il Consiglio Comunale dei Ragazzi sarà la struttura civica che permetterà la riflessione rispetto al valore di tutte le persone e alle discriminazione, con proposte concrete di azioni all’intero della scuola e sul territorio, contribuendo alla cutura della pace.
Alcune azioni prevedono anche il coinvolgimento attivo degli adulti, personale scolastico e famiglie. altre ex-studenti dell’istituto.
Laboratori volti alla diffusione di messaggi comunicativi di pace e dialogo attraverso linguaggi plurimi:
1. LABORATORI ARTISTICI
2. LABORATORI MUSICALI
3. CITTADINANZA ATTIVA E CCRR
4. LABORATORI DI SCRITTURA
Saranno coinvolti anche artisti locali (in arte e fumetto) e associazioni cultirali locali. Rivolto a tutti, scuole primarie, scuole secondarie Organizzatore ISTITUTO COMPRENSIVO "BERNARDO DOVIZI" DI BIBBIENA Info DANIELA RAGGIOLI 0575/955716; [email protected]
|
Bibbiena (AR) Sabato 17 maggio 2025, ore 21,00-23,00 TEATRO DOVIZI, VIA ROSA SCOTI FUTURO... talenti, innovazione, creatività per la Pace. EVENTO 5- SPETTACOLI TEATRALI "Geni e talenti... ognuno può creare il futuro!" Spettacolo Le attività saranno caratterizzate da attività laboratoriali che pongono al centro il bambino e il ragazzo, o dell'adulto, cittadino responsabile e "ricco" di talenti personali, tutti importamti nella comunità. Le azioni educative saranno finalizzate al senso civico, alla socializzazione e condivisione.
Nei laboratori didattici i linguaggi artistici faranno da garanti del messaggio: musica, coro, arte, platicità, teatro, fumetto saranno i linguaggi universali che diffonderanno il messaggio di condivisione e “cura” del "genio" insito in ciascuna persona.
Il Consiglio Comunale dei Ragazzi sarà la struttura civica che permetterà la riflessione rispetto al valore di tutte le persone e alle discriminazione, con proposte concrete di azioni all’intero della scuola e sul territorio, contribuendo alla cutura della pace.
Alcune azioni prevedono anche il coinvolgimento attivo degli adulti, personale scolastico e famiglie. altre ex-studenti dell’istituto.
Laboratori volti alla diffusione di messaggi comunicativi di pace e dialogo attraverso linguaggi plurimi:
1. LABORATORI ARTISTICI
2. LABORATORI MUSICALI
3. CITTADINANZA ATTIVA E CCRR
4. LABORATORI DI SCRITTURA
Saranno coinvolti anche artisti locali (in arte e fumetto) e associazioni cultirali locali. Rivolto a tutti, scuole primarie, scuole secondarie Organizzatore ISTITUTO COMPRENSIVO "BERNARDO DOVIZI" DI BIBBIENA Info DANIELA RAGGIOLI 0575/955716; [email protected]
|
Bibbiena (AR) Sabato 24 maggio 2025, ore 21,00-23,00 TEATRO DOVIZI, VIA ROSA SCOTI FUTURO... talenti, innovazione, creatività per la Pace. EVENTO 6- SPETTACOLI CORALE "CoriColoriamo il Futuro" Spettacolo Le attività saranno caratterizzate da attività laboratoriali che pongono al centro il bambino e il ragazzo, o dell'adulto, cittadino responsabile e "ricco" di talenti personali, tutti importamti nella comunità. Le azioni educative saranno finalizzate al senso civico, alla socializzazione e condivisione.
Nei laboratori didattici i linguaggi artistici faranno da garanti del messaggio: musica, coro, arte, platicità, teatro, fumetto saranno i linguaggi universali che diffonderanno il messaggio di condivisione e “cura” del "genio" insito in ciascuna persona.
Il Consiglio Comunale dei Ragazzi sarà la struttura civica che permetterà la riflessione rispetto al valore di tutte le persone e alle discriminazione, con proposte concrete di azioni all’intero della scuola e sul territorio, contribuendo alla cutura della pace.
Alcune azioni prevedono anche il coinvolgimento attivo degli adulti, personale scolastico e famiglie. altre ex-studenti dell’istituto.
Laboratori volti alla diffusione di messaggi comunicativi di pace e dialogo attraverso linguaggi plurimi:
1. LABORATORI ARTISTICI
2. LABORATORI MUSICALI
3. CITTADINANZA ATTIVA E CCRR
4. LABORATORI DI SCRITTURA
Saranno coinvolti anche artisti locali (in arte e fumetto) e associazioni cultirali locali. Rivolto a tutti, scuole primarie, scuole secondarie Organizzatore ISTITUTO COMPRENSIVO "BERNARDO DOVIZI" DI BIBBIENA Info DANIELA RAGGIOLI 0575/955716; [email protected]
|
Bibbiena (AR) Venerdì 6 giugno 2025, ore 21,00-23.00 AUDITORIUM BERRETTA ROSSA, Soci FUTURO... talenti, innovazione, creatività per la Pace. EVENTO 7- ORCHESTRA DOVIZI, CORSO A INDIRIZZO MUSICALE (con partecipazione alunni IC DI POPPI): "Orchestrando... pace e talenti per mondi futuri" ORCHESTRA Le attività saranno caratterizzate da attività laboratoriali che pongono al centro il bambino e il ragazzo, o dell'adulto, cittadino responsabile e "ricco" di talenti personali, tutti importamti nella comunità. Le azioni educative saranno finalizzate al senso civico, alla socializzazione e condivisione.
Nei laboratori didattici i linguaggi artistici faranno da garanti del messaggio: musica, coro, arte, platicità, teatro, fumetto saranno i linguaggi universali che diffonderanno il messaggio di condivisione e “cura” del "genio" insito in ciascuna persona.
Il Consiglio Comunale dei Ragazzi sarà la struttura civica che permetterà la riflessione rispetto al valore di tutte le persone e alle discriminazione, con proposte concrete di azioni all’intero della scuola e sul territorio, contribuendo alla cutura della pace.
Alcune azioni prevedono anche il coinvolgimento attivo degli adulti, personale scolastico e famiglie. altre ex-studenti dell’istituto.
Laboratori volti alla diffusione di messaggi comunicativi di pace e dialogo attraverso linguaggi plurimi:
1. LABORATORI ARTISTICI
2. LABORATORI MUSICALI
3. CITTADINANZA ATTIVA E CCRR
4. LABORATORI DI SCRITTURA
Saranno coinvolti anche artisti locali (in arte e fumetto) e associazioni cultirali locali. Rivolto a tutti, scuole primarie, scuole secondarie Organizzatore ISTITUTO COMPRENSIVO "BERNARDO DOVIZI" DI BIBBIENA Info DANIELA RAGGIOLI 0575/955716; [email protected]
|
Castel Focognano (AR) Giovedì 8 maggio 2025, ore 10.30 Auditorium Rassina, Largo Champcevinel Rassina 52016 (Ar) “Immaginare un mondo possibile … e cambiare un paradigma ” "L’occhio rivolto ai cieli … di Galileo Galilei" Visite guidate visita al planetario mobile Starlab installato all’interno della palestra e Immaginare il possibile per cambiare un paradigma
La Toscana, fin dall’abolizione della pena di morte ai tempi del Granducato, ha precorso i tempi ed è stata terra di scelte geniali e innovative.
Con il percorso di riflessione che vogliamo proporre agli studenti della scuola secondaria dell’Istituto intendiamo porre l’accento su alcuni dei tanti intellettuali toscani che con le loro opere e con le loro intuizioni geniali hanno rotto uno schema consolidato a livello culturale e hanno fatto intravedere un nuovo paradigma con il quale vedere il mondo e sul quale l’umanità ha fatto progressi in avanti.
È importante far cogliere alle nuove generazioni quanto l’opera di alcuni intellettuali ha determinato un cambio di prospettiva, generando risvolti enormi, a livello culturale, di cui noi stessi oggi ne godiamo. Ogni autore sarà approfondito con lo studio di brani o con uscite nel territorio per privilegiare un approccio esperienziale motivante. Inoltre ogni itinerario formativo consentirà di soffermarsi anche su alcuni concetti-chiave scelti dall’Istituto all’interno del percorso orientante che coinvolge tutte le classi e tutte le discipline ed ha il suo completamento nel laboratorio di filosofia in classe 3^. Nello specifico si toccheranno i concetti-chiave; comunicazione , punto di vista, cambiamento e modello. Rivolto a scuole secondarie Organizzatore ISTITUTO COMPRENSIVO GUIDO MONACO Info CRISTINA GIUNTINI 0575591118; 3384729839 [email protected]
|
Castel Focognano (AR) Venerdì 30 maggio 2025, ore 18:00 Pieve Di Sant'Antonino, Socana “Immaginare un mondo possibile … e cambiare un paradigma ” "La mano di … Guido d’Arezzo" Spettacolo Concerto con collaborazione Coro della scuola e Filarmonica di Rassina Immaginare il possibile per cambiare un paradigma
La Toscana, fin dall’abolizione della pena di morte ai tempi del Granducato, ha precorso i tempi ed è stata terra di scelte geniali e innovative.
Con il percorso di riflessione che vogliamo proporre agli studenti della scuola secondaria dell’Istituto intendiamo porre l’accento su alcuni dei tanti intellettuali toscani che con le loro opere e con le loro intuizioni geniali hanno rotto uno schema consolidato a livello culturale e hanno fatto intravedere un nuovo paradigma con il quale vedere il mondo e sul quale l’umanità ha fatto progressi in avanti.
È importante far cogliere alle nuove generazioni quanto l’opera di alcuni intellettuali ha determinato un cambio di prospettiva, generando risvolti enormi, a livello culturale, di cui noi stessi oggi ne godiamo. Ogni autore sarà approfondito con lo studio di brani o con uscite nel territorio per privilegiare un approccio esperienziale motivante. Inoltre ogni itinerario formativo consentirà di soffermarsi anche su alcuni concetti-chiave scelti dall’Istituto all’interno del percorso orientante che coinvolge tutte le classi e tutte le discipline ed ha il suo completamento nel laboratorio di filosofia in classe 3^. Nello specifico si toccheranno i concetti-chiave; comunicazione , punto di vista, cambiamento e modello. Rivolto a scuole secondarie Organizzatore ISTITUTO COMPRENSIVO GUIDO MONACO Info CRISTINA GIUNTINI 0575591118; 3384729839 [email protected]
|
Castel Focognano (AR) Sabato 7 giugno 2025, ore 10.30 Auditorium Rassina, Largo Champcevinel Rassina 52016 (Ar) “Immaginare un mondo possibile … e cambiare un paradigma ” "La lingua di… Dante Alighieri " Giornata di restituzione della riflessione svolta rivolta ai genitori e agli studenti della scuola Immaginare il possibile per cambiare un paradigma
La Toscana, fin dall’abolizione della pena di morte ai tempi del Granducato, ha precorso i tempi ed è stata terra di scelte geniali e innovative.
Con il percorso di riflessione che vogliamo proporre agli studenti della scuola secondaria dell’Istituto intendiamo porre l’accento su alcuni dei tanti intellettuali toscani che con le loro opere e con le loro intuizioni geniali hanno rotto uno schema consolidato a livello culturale e hanno fatto intravedere un nuovo paradigma con il quale vedere il mondo e sul quale l’umanità ha fatto progressi in avanti.
È importante far cogliere alle nuove generazioni quanto l’opera di alcuni intellettuali ha determinato un cambio di prospettiva, generando risvolti enormi, a livello culturale, di cui noi stessi oggi ne godiamo. Ogni autore sarà approfondito con lo studio di brani o con uscite nel territorio per privilegiare un approccio esperienziale motivante. Inoltre ogni itinerario formativo consentirà di soffermarsi anche su alcuni concetti-chiave scelti dall’Istituto all’interno del percorso orientante che coinvolge tutte le classi e tutte le discipline ed ha il suo completamento nel laboratorio di filosofia in classe 3^. Nello specifico si toccheranno i concetti-chiave; comunicazione , punto di vista, cambiamento e modello. Rivolto a scuole secondarie Organizzatore ISTITUTO COMPRENSIVO GUIDO MONACO Info CRISTINA GIUNTINI 0575591118; 3384729839 [email protected]
|
Castel Focognano (AR) Sabato 7 giugno 2025, ore 10.30 Auditorium Rassina, Largo Champcevinel Rassina 52016 (Ar) “Immaginare un mondo possibile … e cambiare un paradigma ” "L’occhio rivolto alla terra di … Filippo Brunelleschi Mostra Immaginare il possibile per cambiare un paradigma
La Toscana, fin dall’abolizione della pena di morte ai tempi del Granducato, ha precorso i tempi ed è stata terra di scelte geniali e innovative.
Con il percorso di riflessione che vogliamo proporre agli studenti della scuola secondaria dell’Istituto intendiamo porre l’accento su alcuni dei tanti intellettuali toscani che con le loro opere e con le loro intuizioni geniali hanno rotto uno schema consolidato a livello culturale e hanno fatto intravedere un nuovo paradigma con il quale vedere il mondo e sul quale l’umanità ha fatto progressi in avanti.
È importante far cogliere alle nuove generazioni quanto l’opera di alcuni intellettuali ha determinato un cambio di prospettiva, generando risvolti enormi, a livello culturale, di cui noi stessi oggi ne godiamo. Ogni autore sarà approfondito con lo studio di brani o con uscite nel territorio per privilegiare un approccio esperienziale motivante. Inoltre ogni itinerario formativo consentirà di soffermarsi anche su alcuni concetti-chiave scelti dall’Istituto all’interno del percorso orientante che coinvolge tutte le classi e tutte le discipline ed ha il suo completamento nel laboratorio di filosofia in classe 3^. Nello specifico si toccheranno i concetti-chiave; comunicazione , punto di vista, cambiamento e modello. Rivolto a scuole secondarie Organizzatore ISTITUTO COMPRENSIVO GUIDO MONACO Info CRISTINA GIUNTINI 0575591118; 3384729839 [email protected]
|
Chiusi della Verna (AR) Giovedì 22 maggio 2025, ore 20:30 Lo Spino, Valico dello Spino “Immaginare un mondo possibile … e cambiare un paradigma ” "L’occhio rivolto ai cieli … di Galileo Galilei 2^part." Uscita notturna per osservare il cielo Immaginare il possibile per cambiare un paradigma
La Toscana, fin dall’abolizione della pena di morte ai tempi del Granducato, ha precorso i tempi ed è stata terra di scelte geniali e innovative.
Con il percorso di riflessione che vogliamo proporre agli studenti della scuola secondaria dell’Istituto intendiamo porre l’accento su alcuni dei tanti intellettuali toscani che con le loro opere e con le loro intuizioni geniali hanno rotto uno schema consolidato a livello culturale e hanno fatto intravedere un nuovo paradigma con il quale vedere il mondo e sul quale l’umanità ha fatto progressi in avanti.
È importante far cogliere alle nuove generazioni quanto l’opera di alcuni intellettuali ha determinato un cambio di prospettiva, generando risvolti enormi, a livello culturale, di cui noi stessi oggi ne godiamo. Ogni autore sarà approfondito con lo studio di brani o con uscite nel territorio per privilegiare un approccio esperienziale motivante. Inoltre ogni itinerario formativo consentirà di soffermarsi anche su alcuni concetti-chiave scelti dall’Istituto all’interno del percorso orientante che coinvolge tutte le classi e tutte le discipline ed ha il suo completamento nel laboratorio di filosofia in classe 3^. Nello specifico si toccheranno i concetti-chiave; comunicazione , punto di vista, cambiamento e modello. Rivolto a scuole secondarie Organizzatore ISTITUTO COMPRENSIVO GUIDO MONACO Info CRISTINA GIUNTINI 0575591118; 3384729839 [email protected]
|
Cortona (AR) Da sabato 30 novembre 2024 a venerdì 30 maggio 2025, ore 8,30-13,30 ISIS VEGNI, LOC. BARULLO, 2 Geni della Toscana: Angelo Vegni, Innovazione Agricola e Tecnologica ai tempi del Granducato INNOVAZIONE E TRADIZIONE NELLA TOSCANA GRANDUCALE Laboratori didattici Il progetto "Geni della Toscana" celebra Angelo Vegni, innovatore agricolo e ingegnere minerario, e il suo contributo allo sviluppo della Toscana, in particolare nella Valdichiana. Attraverso mostre, laboratori, conferenze e degustazioni di vini con musica e letture presso le cantine Vegni, coinvolgerà scuole, famiglie e adulti, promuovendo la conoscenza delle innovazioni agricole e tecnologiche e il loro impatto socio-economico. L'obiettivo è valorizzare la tradizione agricola e mineraria toscana, stimolando la partecipazione attiva della comunità. Rivolto a tutti, scuole primarie, scuole secondarie Organizzatore ISIS VEGNI- CAPEZZINE Info iasmina santini 0575 613026; 3389505637 [email protected]
|
Cortona (AR) Da martedì 10 dicembre 2024 a venerdì 30 maggio 2025, ore 20 ASSOCIAZIONE AMICI DEL VEGNI- OGNI 2 VENERDI', LOC. BARULLO, 2 Geni della Toscana: Angelo Vegni, Innovazione Agricola e Tecnologica ai tempi del Granducato A VEGLIA IN VALDICHIANA Spettacolo Il progetto "Geni della Toscana" celebra Angelo Vegni, innovatore agricolo e ingegnere minerario, e il suo contributo allo sviluppo della Toscana, in particolare nella Valdichiana. Attraverso mostre, laboratori, conferenze e degustazioni di vini con musica e letture presso le cantine Vegni, coinvolgerà scuole, famiglie e adulti, promuovendo la conoscenza delle innovazioni agricole e tecnologiche e il loro impatto socio-economico. L'obiettivo è valorizzare la tradizione agricola e mineraria toscana, stimolando la partecipazione attiva della comunità. Rivolto a tutti, scuole primarie, scuole secondarie Organizzatore ISIS VEGNI- CAPEZZINE Info iasmina santini 0575 613026; 3389505637 [email protected]
|
Laterina Pergine Valdarno (AR) Da lunedì 25 novembre 2024 a lunedì 31 marzo 2025, da definire Centro Culturale di Memorie e Contemporaneità - Biblioteca Comunale di Laterina Pergine Valdarno, Via San Pergentino snc, loc. Pergine Valdarno Basaglia e Arezzo tra diritti e innovazione Evento pubblico con presentazione mostra e podcast Il Comune affiderà alla Cooperativa sociale di tipo A Koiné Onlus la registrazione di un podcast e l'allestimento di una mostra di pittura di opere realizzate da persone in carico al Servizio di Salute Mentale dell'Azienda A.S.L. Sud Est Zona Valdarno, che verranno presentati al pubblico in un evento gratuito; Koiné si avvarrà della collaborazione dell’Associazione Aldebaràn APS, soggetto del Terzo Settore valdarnese che opera nel campo della disabilità, promuovendo la valorizzazione e l’inclusione della diversità e realizzando attività socio-culturali con il coinvolgimento di persone con disabilità psichica. Rivolto a tutti Organizzatore COMUNE DI LATERINA PERGINE VALDARNO Info ELISABETTA SANI 0575 806131; [email protected]
|
Montevarchi (AR) Da sabato 14 dicembre 2024 a lunedì 31 marzo 2025, ore 10.00 - 13.00/15.00 - 18.00 Accademia Valdarnese del Poggio, Via Poggio Bracciolini POGGIO BRACCIOLINI GENIO DEL RINASCIMENTO Mostra di scritti su Poggio Bracciolini Mostra Il progetto intende celebrare la figura di Poggio, nato a Terranuova Bracciolini nel 1380. Bracciolini, umanista raffinato e instancabile ricercatore, riscoprì numerose opere della letteratura latina, gettando le basi per la rinascita degli studi umanistici. La sua influenza sulla cultura del suo tempo fu profonda e duratura. La sua invenzione della minuscola umanistica facilitò la diffusione della cultura classica e influenzò lo sviluppo della stampa. Intellettuale versatile, Bracciolini svolse un ruolo di primo piano nelle corti italiane ed europee, ma nonostante le sue numerose peregrinazioni, mantenne sempre un forte legame con la sua terra d'origine, la Toscana, e in particolare con il Valdarno, dove fondò la "Valdarnina", la sua residenza in cui amava raccogliere libri e antichità. L'eredità di Bracciolini è viva ancora oggi. L'Accademia Valdarnese del Poggio, istituita nel 1805, ne perpetua la memoria e promuove la valorizzazione del territorio valdarnese attraverso seminari, conferenze e iniziative culturali. Il progetto promosso dal Comune di Terranuova Bracciolini e dall'Accademia valdarnese del Poggio si propone di indagare la figura di Poggio Bracciolini, presentandolo non solo come grande umanista, ma anche come geniale innovatore. Rivolto a tutti, scuole primarie, scuole secondarie, ricercatori e studenti universitari; turisti italiani e stranieri; associazionismo culturali e singoli artisti locali Organizzatore COMUNE DI TERRANUOVA BRACCIOLINI Info Giuditta Boeti 0559194797; 3339161411 [email protected]
|
Poppi (AR) Lunedì 31 marzo 2025, ore 18 Poppi, Piazza Folli "Sulle orme di un territorio: Il Casentino tra storia e innovazione" "Sulle orme di un territorio: Il Casentino tra storia e innovazione" - Audiovisivo multimediale Materiali multimediali Il documentario esplora l'essenza vibrante del Casentino intraprendendo un viaggio che fonde passato e presente, cultura e natura, storia e arte. Partendo dal concetto di genius loci il video rivela come questo spirito si manifesti nel territorio attraverso paesaggi montani, foreste e borghi, mettendo in luce l'artigianato locale, come la lavorazione del ferro, della pietra e della lana, simboli tangibili della creatività casentinese.
Il cuore del documentario segue un ideale percorso ispirato da due viaggiatori simbolici: Dino Campana e Dante Alighieri. Attraverso le loro orme si visitano luoghi emblematici: Stia, dove si ricollega la figura di Bernardo Tanucci, Poppi con Francesco Folli, Bibbiena e il contributo di Bernardo Dovizi, e Talla culla di Guido Monaco. Queste tappe evidenziano come il genius loci leghi insieme figure storiche influenti nel corso dei secoli. Infine, il documentario si sposta nel presente, presentando artisti e innovatori contemporanei come Sara Lovari, Baraclit e ARUBA, che incarnano il genius loci moderno del Casentino, mantenendo vive le tradizioni e la creatività della regione.
Concludendo con una riflessione sul futuro, il documentario sottolinea come il Casentino, pur evolvendosi, continui a preservare la sua unicità e la sua forza vitale, influenzando generazioni di artisti, artigiani e innovatori.
Rivolto a tutti Organizzatore UNIONE DEI COMUNI MONTANI DEL CASENTINO Info PIER ANGELO BONAZZOLI 0575507269; [email protected]
|
Poppi (AR) Sabato 24 maggio 2025, ore 19.00 Auditorium Scuola Primaria Poppi, VIALE DEI PINI "Quel genio di Dante...in Casentino" Spettacolo Teatrale con gli Alunni della Scuola Primaria Spettacolo Le attività saranno caratterizzate da laboratori che pongono al centro il bambino e il ragazzo, finalizzando le azioni educative all'acquisizione della capacità di riconoscere l'altrui e il proprio talento.
Alcune azioni prevedono anche il coinvolgimento attivo delle famiglie e di ex studenti dell'Istituto.
Laboratori volti al messaggio:
1-Laboratori teatrali alla scuola secondaria e primaria
2-Musica in Orchestra del corso musicale della Scuola Secondaria
3-Musica con la Filarmonica di Poppi per la Scuola Primaria Rivolto a scuole primarie, scuole secondarie, Studenti dell'IC Poppi e le loro famiglie Organizzatore ISTITUTO COMPRENSIVO DI POPPI Info Federica Cenni 0575/529028; 3337217388 [email protected]
|
Poppi (AR) Venerdì 30 maggio 2025, ore 21.00 Catello di Poppi, Piazza della Repubblica, 1 "Quel genio di Dante...in Casentino" Spettacolo Teatrale Scuola secondaria Poppi Spettacolo Le attività saranno caratterizzate da laboratori che pongono al centro il bambino e il ragazzo, finalizzando le azioni educative all'acquisizione della capacità di riconoscere l'altrui e il proprio talento.
Alcune azioni prevedono anche il coinvolgimento attivo delle famiglie e di ex studenti dell'Istituto.
Laboratori volti al messaggio:
1-Laboratori teatrali alla scuola secondaria e primaria
2-Musica in Orchestra del corso musicale della Scuola Secondaria
3-Musica con la Filarmonica di Poppi per la Scuola Primaria Rivolto a scuole primarie, scuole secondarie, Studenti dell'IC Poppi e le loro famiglie Organizzatore ISTITUTO COMPRENSIVO DI POPPI Info Federica Cenni 0575/529028; 3337217388 [email protected]
|
Poppi (AR) Sabato 31 maggio 2025, ore 20.30 Pieve di San Fedele, Piazza Bonilli "Quel genio di Dante...in Casentino" Evento musicale scuola Primaria con Filarmonica Spettacolo Le attività saranno caratterizzate da laboratori che pongono al centro il bambino e il ragazzo, finalizzando le azioni educative all'acquisizione della capacità di riconoscere l'altrui e il proprio talento.
Alcune azioni prevedono anche il coinvolgimento attivo delle famiglie e di ex studenti dell'Istituto.
Laboratori volti al messaggio:
1-Laboratori teatrali alla scuola secondaria e primaria
2-Musica in Orchestra del corso musicale della Scuola Secondaria
3-Musica con la Filarmonica di Poppi per la Scuola Primaria Rivolto a scuole primarie, scuole secondarie, Studenti dell'IC Poppi e le loro famiglie Organizzatore ISTITUTO COMPRENSIVO DI POPPI Info Federica Cenni 0575/529028; 3337217388 [email protected]
|
Pratovecchio Stia (AR) Venerdì 6 giugno 2025, ore 21 Teatro Antei, Via Verdi "Quel genio di Dante...in Casentino" Evento Musicale Scuola Secondaria Spettacolo Le attività saranno caratterizzate da laboratori che pongono al centro il bambino e il ragazzo, finalizzando le azioni educative all'acquisizione della capacità di riconoscere l'altrui e il proprio talento.
Alcune azioni prevedono anche il coinvolgimento attivo delle famiglie e di ex studenti dell'Istituto.
Laboratori volti al messaggio:
1-Laboratori teatrali alla scuola secondaria e primaria
2-Musica in Orchestra del corso musicale della Scuola Secondaria
3-Musica con la Filarmonica di Poppi per la Scuola Primaria Rivolto a scuole primarie, scuole secondarie, Studenti dell'IC Poppi e le loro famiglie Organizzatore ISTITUTO COMPRENSIVO DI POPPI Info Federica Cenni 0575/529028; 3337217388 [email protected]
|
Subbiano (AR) Da sabato 1 marzo a lunedì 31 marzo 2025, ore 21.00 Chiesa di Santa Maria della Visitazione, via Arcipretura dissonanze in accordo Spettacolo Il tema del progetto proposto è il superamento del conflitto e la diffusione di un messaggio di pace universale attraverso la testimonianza dei giovani dello Studentato Internazionale di Rondine che provengono da luoghi di conflitti contemporanei. “Dissonanze in accordo” è un racconto che vuole accompagnare tutti noi verso il superamento del conflitto, guidarci dalla consapevolezza della guerra alla sua soluzione verso la pace. Il soggetto dello spettacolo è di Francesco Santioli e Paolo Vaccari ed è un misto di teatro-testimonianza con accompagnamento musicale dell’Ensamble Rondine, un’orchestra di giovani musicisti italiani e internazionali, costituita da archi e fiati. Gli interpreti della parte recitativa sono 4 studenti dello Studentato Internazionale di Rondine. Rivolto a tutti, scuole secondarie Organizzatore COMUNE DI SUBBIANO Info ELISA BOTARELLI 0575/421721; [email protected]
|
Terranuova Bracciolini (AR) Da giovedì 2 gennaio a lunedì 31 marzo 2025, ore 8:00 Palazzo comunale, Piazza della Repubblica, 16 POGGIO BRACCIOLINI GENIO DEL RINASCIMENTO POGGIO ON WEB. Pubblicazione pagina web dedicata a Poggio Bracciolini Materiali multimediali Il progetto intende celebrare la figura di Poggio, nato a Terranuova Bracciolini nel 1380. Bracciolini, umanista raffinato e instancabile ricercatore, riscoprì numerose opere della letteratura latina, gettando le basi per la rinascita degli studi umanistici. La sua influenza sulla cultura del suo tempo fu profonda e duratura. La sua invenzione della minuscola umanistica facilitò la diffusione della cultura classica e influenzò lo sviluppo della stampa. Intellettuale versatile, Bracciolini svolse un ruolo di primo piano nelle corti italiane ed europee, ma nonostante le sue numerose peregrinazioni, mantenne sempre un forte legame con la sua terra d'origine, la Toscana, e in particolare con il Valdarno, dove fondò la "Valdarnina", la sua residenza in cui amava raccogliere libri e antichità. L'eredità di Bracciolini è viva ancora oggi. L'Accademia Valdarnese del Poggio, istituita nel 1805, ne perpetua la memoria e promuove la valorizzazione del territorio valdarnese attraverso seminari, conferenze e iniziative culturali. Il progetto promosso dal Comune di Terranuova Bracciolini e dall'Accademia valdarnese del Poggio si propone di indagare la figura di Poggio Bracciolini, presentandolo non solo come grande umanista, ma anche come geniale innovatore. Rivolto a tutti, scuole primarie, scuole secondarie, ricercatori e studenti universitari; turisti italiani e stranieri; associazionismo culturali e singoli artisti locali Organizzatore COMUNE DI TERRANUOVA BRACCIOLINI Info Giuditta Boeti 0559194797; 3339161411 [email protected]
|
|