Per migliorare l’esperienza di navigazione delle pagine e la fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Questo sito permette inoltre l’utilizzo di cookie di terze parti per funzionalità quali la condivisione e la visualizzazione sui social media.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su collegamenti nella pagina acconsenti all’uso di questi cookie.
Per informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli, leggi la Cookie policy dei siti del Consiglio regionale della Toscana.
» Quarta commissione » Comunicati » Comunicato Indietro

Quarta commissione

Governo del territorio, urbanistica, edilizia - Beni paesaggistici e ambientali - Protezione della natura, parchi e riserve naturali - Tutela dell’ambiente e dagli inquinamenti - Energia - Rifiuti - Tutela, disciplina e utilizzazione delle acque - Bonifica e irrigazione - Edilizia Scolastica - Viabilità - Trasporti - Opere idrauliche - Lavori pubblici - Infrastrutture, porti e aeroporti, reti telematiche - Protezione civile - Difesa del suolo e rischio sismico

COMUNICATO STAMPA  n. 0739

 
dal   
  al     
 

Finanziaria e bilancio: le due leggi passano all’esame dell’Aula

La commissione Affari istituzionali, presieduta da Marco Manneschi (Tcr), licenzia a maggioranza le disposizioni che modificano le leggi finanziarie degli ultimi tre anni e la prima variazione al bilancio 2014

 

23 luglio 2014

 

Firenze –Le disposizioni finanziarie e la prima variazione al bilancio di previsione 2014, con proiezione 2014/2016, superano l’esame della commissione Affari istituzionali, presieduta da Marco Manneschi (Tcr). A maggioranza sono state licenziate le modifiche alle leggi finanziarie degli ultimi tre anni e la prima variazione al bilancio 2014, con proiezione pluriennale 2014/2016. Hanno votato contro i consiglieri Gabriele Chiurli (gruppo Misto), Alberto Magnolfi (Ncd) e Alessandro Antichi (FI). Questi ultimi hanno parlato di “legge mancia”, con interventi frammentari, privi di un disegno organico.
Le misure finanziarie, accompagnate dalle corrispondenti variazioni di bilancio, intervengono su molti temi.
Per accelerare il pagamento delle forniture sanitarie, la Regione sottoscriverà un’altra tranche di 404 milioni di euro dei finanziamenti statali. Gli oneri di ammortamento relativi sono di oltre 20 milioni annui fino al 2044.
I Comuni potranno contare su 2 milioni di euro nel 2014 ed un milione e mezzo per ciascuno degli anni 2015 e 2016, per il sostegno alle famiglie i cui figli frequentano le scuole dell’infanzia paritarie, sia private che degli enti locali.
Per far fronte a problemi di cassa, alle province sarà anticipata la somma di 43 milioni di euro pari alla premialità prevista dal fondo nazionale trasporti, che sarà erogata solo a fine anno. Viene inoltre erogato un contributo straordinario di 4 milioni per il trasporto pubblico locale fino alla partenza della gara e viene disciplinato il trasferimento del personale delle amministrazioni provinciali, che svolge funzioni in materia di trasporto pubblico locale, nei ruoli organici della Giunta regionale.
Per incentivare i contratti di solidarietà, il fondo relativo viene aumentato di 8 milioni di euro, mentre 5 milioni di euro sono destinati all’imprenditoria giovanile e femminile. Il fondo di garanzia per investimenti in energie rinnovabili viene finanziato con 3 milioni di euro per il 2014. Le imprese danneggiate dalle alluvioni del 2011 potranno contare su altri 2 milioni 250 mila euro.
 
 
Il piano della cultura sarà incrementato di 2 milioni e 390 mila euro e Fondazione Sistema Toscana riceverà 2 milioni e 260mila euro per lo sviluppo dell’amministrazione elettronica.
La Regione Toscanaaderirà alla Fondazione Strozzi in qualità di partecipante sostenitore, con un contributo di 450.000 euro. Alla Fondazione Orchestra regionale toscana sono destinati 2 milioni e 100 mila euro. Agli istituti superiori di studi musicali sono destinati 900mila euro nel 2014 e 700.000 per ciascuno degli anni 2015 e 2016.
La provincia di Firenze riceverà 10 milioni di euro nel 2015 per la nuova sede del liceo scientifico “A.M Enriques Agnoletti” nell’area del polo scientifico e tecnologico dell’universìtà di Firenze. Il Comune di Londa riceverà 60 mila euro per l’anno 2014 per dotare la propria scuola, primaria e secondaria di primo grado, le attrezzature tecniche e gli arredi. Il Comune di Pontremoli riceverà 60 mila euro per ultimare il recupero dell’impianto termale di Montelungo.
Le spese di investimento sono ridotte di oltre 6 milioni nel 2014 e di 6 milioni e 540 mila nel 2015, mentre aumenteranno di oltre 58 milioni nel 2015 per una rimodulazione della spesa sulla viabilità di interesse regionale e locale.
All’Autorità portuale di Piombino saranno erogati 50 milioni a titolo di anticipazione, in attesa che vegna rilasciata la garanzia sul finanziamento previsto per l’area industriale.
Il Consorzio Ambiente Versilia per la gestione degli impianti di Falascaia e Pioppogatto riceverà a titolo di anticipazione la somma di 5 milioni per definire in via transattiva la causa con Termomeccanica spa, a seguito della sentenza giudiziaria.
Per riqualificare e valorizzare le aree dismesse con la costruzione di nuovi presidi ospedalieri, le aziende sanitarie potranno essere autorizzate dalla Regione alla cessione di immobili a titolo gratuito da destinare a funzione pubblica. L’azienda sanitaria di Pistoia potrà cedere al Comune due immobili nell’area storica del Ceppo, in particolare il padiglione ‘Cassa di risparmio’ sarà finalizzato ad interesse pubblico per un periodo determinato, mentre l’edificio storico sarà destinato ad attività museale a tempo indeterminato.
Viene precisato che l’agovolazione fiscale sull’Irap interessa non solo le imprese che hanno ottenuto ex novo la certificazione Emas, ma anche quelle che ne erano già in possesso ed hanno ottenuto il rinnovo.
Fino a fine anno la Regione non potrà attivare nuovi rapporti di lavoro flessibile e nuovi rapporti formativi, con oneri a proprio carico. Sono fatti salvi i rapporti in essere.
Tra gli interventi sulla viabilità, segnaliamo i 12 milioni e 460 mila euro di finanziamento aggiuntivo alla viabilità di interesse regionale e alla viabilità locale di Pisa, contributi straordinari al comune di Empoli per lo svincolo est della Fi-Pi-Li (47.800 euro per il 2014, 700.000 euro per il 2015 ed il 2016) ed al comune di Lucca per la viabilità di accesso al nuovo ospedale (400.000 euro per il 2014).
Per combattere l’erosione costiera sono previsti 4 milioni e 430 mila euro, mentre 4 milioni sono destinati al Parco agricolo della Piana fiorentina e 500 mila euro alla sistemazione archeologica del sito di Gonfienti. In aggiunta ai 6 milioni già stanziati in bilancio 3 milioni sono destinati nel 2016 alla vaibilità per la variante di Cafaggiolo alla strada regionale 65.
Nel quadro di uno specifico accordo di programma sono previsti contributi straordinari ai comuni di Viareggio, Pietrasanta e Camaiore di 775 mila euro nel 2014 e nel 2015 per abbattere la carica  batterica alla foce dei fossi dell’Abate, Fiumetto e Motrone. Un milione di euro è destinato all’adeguamento idraulico del canale Scolmatore d’Arno. Per la realizzazione del primo lotto funzionale della cassa di espansione dei Renai, sono previsti 430 mila euro per il 2014 e oltre 2 milioni e 200mila euro nel 2015.
Per il ripristino della linea ferroviaria Porrettana sono destinati 500mila euro, mentre 200.000 allo scalo merci Capannori-Porcari, in località Frizzone.
Al un progetto straordinario sulla sicurezza del distretto tessile di Prato e nei comuni dell’area vasta Centro andranno 200 mila euro nel 2014 e 800 mila nel 2015.
Contributo straordinario di 140 mila euro al Comune di Santa Luce per le spese sostenute sulla viabilità la riqualificazione dell’abitato di Pomaia in occasione della visita del Dalai Lama. Contributi straordinari di 64.000 euro per il 2014 e 350.000 euro per ciascuno degli anni 2015 e 2016 sono destinati ai  collegamenti aerei con l’isola d’Elba.
L’Associazione Banco Alimentare della Toscana onlus riceverà 50 mila euro nel 2014. Sono previsti contributi straordinari per impianti sportivi di 817 mila euro nel 2014, mentre alla realizzazione del ciclodromo di Ponte Buggianese sono destinati 1 milione e 500 mila euro.
Prima di esaminare le misure finanziarie, la commissione si è riunita con le commissioni Sviluppo economico e Territorio ed ambiente, presiedute rispettivamente da Rosanna Pugnalini e Gianfranco Venturi, entrambi del Pd, per esaminare una proposta di legge che attribuisce nuove funzioni ad Irpet, Sviluppo Toscana ed Agenzia regionale per il recupero delle risorse. La proposta, licenziata anch'essa a maggioranza, raccoglie alcune disposizioni, stralciate dalla versione originaria del testo, relative alle dotazioni organiche delle strutture per far fronte ai nuovi compiti. (dp)
 
 
 
  

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell'Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana