Per migliorare l’esperienza di navigazione delle pagine e la fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Questo sito permette inoltre l’utilizzo di cookie di terze parti per funzionalità quali la condivisione e la visualizzazione sui social media.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su collegamenti nella pagina acconsenti all’uso di questi cookie.
Per informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli, leggi la Cookie policy dei siti del Consiglio regionale della Toscana.
» » Comunicati » Comunicato Indietro

COMUNICATO STAMPA  n. 0458

 
dal   
  al     
 

Nautica: mozione unanime per salvare i Cantieri di Pisa

Con l’atto, l’aula impegna la Giunta regionale ad iniziative per conservare il marchio storico della nautica da diporto

 

29 aprile 2014

 

Firenze – Iniziative per garantire il mantenimento del sito produttivo e salvaguardare l’occupazione. Con una mozione approvata all’unanimità, l’aula impegna la Giunta regionale ad intraprendere azioni per conservare il marchio storico dei Cantieri di Pisa, produzione di altissima qualità e di rilevanza per l’intera Toscana. Nell’atto si chiede inoltre di seguire le trattative in corso e di prendere in considerazione ed esaminare la proposta di partnership con la cooperativa di questo soggetto industriale. Cantieri di Pisa è un marchio acquistato nel 2005 dal gruppo Camuzzi tramite un imponente operazione finanziaria con cui vengono acquisiti tre cantieri navali: Pisa, Varazze e La Spezia. Camuzzi accumula nel 2010 un debito pari a 250 milioni di euro. Attualmente i Cantieri di Pisa contano 37 dipendenti e tre imbarcazioni da ultimare nei capannoni. Alla fine del 2012 i dipendenti si sono costituiti in cooperativa per cercare un partner industriale che rilevasse l’azienda. Nel 2014 è stata concessa loro una cassa integrazione straordinaria per una riorganizzazione che scadrà il 31 dicembre. (bb)

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell'Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana