Art Bonus: aggiornato il regolamento, parere favorevole unanime
Via libera dalle commissioni Cultura e Affari istituzionali, presiedute rispettivamente dai pd Gianni Anselmi e Giacomo Bugliani, alle nuove norme di attuazione della legge per il sostegno a cultura e paesaggio della Toscana
di Ufficio Stampa, 22 giugno 2020
Firenze – All’unanimità le commissioni Cultura ed Affari istituzionali hanno espresso parere favorevole al regolamento di attuazione della legge sulle agevolazioni fiscali per il sostegno della cultura e la valorizzazione del paesaggio in Toscana (
lr 18/2017).
E’ stato il presidente della commissione Cultura,
Gianni Anselmi(Pd), a condurre la seduta congiunta, convocata in via telematica insieme al presidente della commissione Affari istituzionali
Giacomo Bugliani(Pd) proprio per l’espressione del parere obbligatorio previsto dallo Statuto.
Il regolamento viene aggiornato in seguito alla modifica dello scorso febbraio (
lr 8/2020), che ha reso l’articolato più facilmente gestibile dalle strutture regionali.
“La modifica aveva l’obbiettivo di allineare la norma regionale a quella statale, per amplificarne l’impatto - ha precisato la vicepresidente della Regione Toscana,
Monica Barni– Con Toscana Art bonus siamo l’unica regione, che ha messo in campo tutto questo”.
Come ha precisato il direttoreCultura e formazione della Regione Toscana,
Roberto Ferrari,sono tre le modifiche al regolamento. Con la disposizione sul carattere sovracomunale dei progetti si vuole evitare che possano essere penalizzati i progetti toscani. E’ stato introdotto un tetto massimo ai crediti di imposta (100 mila euro) per non limitare i benefici a pochi soggetti. Una norma transitoria che serve per allineare i tempi. “Grazie alla nuova piattaforma, on line a fine marzo - ha precisato Ferrari – su 36 progetti attivi, ben 18 sono stati presentati sul portale web, evitando la vecchia procedura documentale via pec. L’importo complessivo delle erogazioni liberali supera il milione di euro”.
“Ci eravamo proposti di dare supporto e amplificare i progetti sui beni culturali ed il risultato è molto positivo. Gli effetti di questi provvedimenti si toccano con mano – ha concluso il presidente Anselmi - Valutiamo nelle prossime settimane se creare un’occasione pubblica, in presenza a Firenze, con le cautele del caso, per promuovere e far conoscere ancora di più l’iniziativa”.
Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell'Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana