Per migliorare l’esperienza di navigazione delle pagine e la fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Questo sito permette inoltre l’utilizzo di cookie di terze parti per funzionalità quali la condivisione e la visualizzazione sui social media.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su collegamenti nella pagina acconsenti all’uso di questi cookie.
Per informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli, leggi la Cookie policy dei siti del Consiglio regionale della Toscana.
» » Comunicati » Comunicato Indietro

Condividi

COMUNICATO STAMPA  n. 0541

 
dal   
  al     
 

Istituzioni: parere positivo al rendiconto del Consiglio regionale per il 2017

Il via libera è arrivato a maggioranza in commissione Controllo. Astenuti Lega, M5S e Sì-Toscana a sinistra. Registrato un avanzo di 1 milione e 747 mila euro

 

di Cecilia Meli, 28 maggio 2018

 

Via libera a maggioranza in commissione Controllo, presieduta da Jacopo Alberti (Lega), al rendiconto del Consiglio regionale per l’esercizio finanziario del 2017. Hanno espresso parere positivo alla proposta di delibera i consiglieri del gruppo Pd, mentre si sono astenuti i consiglieri di Lega, M5S e Sì-Toscana a Sinistra.
Come hanno spiegato i tecnici responsabili del settore, illustrando il provvedimento in Commissione questa mattina, nel 2017 è stato registrato un avanzo di amministrazione di 1milione e 747 mila euro. Questo al netto delle quote accantonate, vincolate e destinate agli investimenti. In particolare, il Consiglio regionale sta continuando ad accantonare quote in attesa del pronunciamento del Tribunale di Firenze su un ricorso presentato alla legge sul divieto di cumulo di vitalizi. I ricorrenti hanno sollevato in via incidentale il dubbio di costituzionalità e se alla fine la Regione dovesse perdere, dovrebbe rifondere entro sessanta giorni tutti i soldi trattenuti. Per questo, hanno detto i tecnici rispondendo alle domande dei commissari, in presenza di un avanzo si è ritenuto utile accantonare annualmente i fondi eventualmente necessari. Rimane l’avanzo di 1 milione e 747 mila euro, il cui utilizzo sarà deciso entro luglio dal Consiglio regionale, tramite una legge che stabilirà la destinazione dei fondi a determinate tipologie di interventi, rivolti alla collettività.
Negli anni passati, ad esempio, parte dei fondi è stata destinata alla valorizzazione delle città murate della Toscana.
Il bilancio del Consiglio regionale, con i suoi 21 milioni di euro circa, incide in maniera marginale sul bilancio della Regione Toscana, che sfiora i 16 miliardi: per l’esattezza, incide per lo 0,13%. 
 

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell'Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana