Per migliorare l’esperienza di navigazione delle pagine e la fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Questo sito permette inoltre l’utilizzo di cookie di terze parti per funzionalità quali la condivisione e la visualizzazione sui social media.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su collegamenti nella pagina acconsenti all’uso di questi cookie.
Per informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli, leggi la Cookie policy dei siti del Consiglio regionale della Toscana.

Capodanno dell’Annunciazione 2025

Il programma delle iniziative è in continuo aggiornamento e a cura dei soggetti proponenti. Per conferma si invita a contattare gli organizzatori
Dalla data  
Alla data  
 
123456789

Da venerdì 28 marzo a lunedì 7 aprile 2025, ore 0,00-23,59

Social,

Le annunciazioni, un itinerario e una guida per il giubileo nella diocesi di San Miniato
Le annunciazioni nella diocesi di San Miniato, itinerario per il giubileo

Video promo

Una pubblicazione/guida alle Annunciazioni nella Diocesi di San Miniato diventerà l’iniziativa nell'anno del Giubileo per dare vita ad un itinerario rivolto a tutti e in cui si evidenzieranno gli aspetti artistici, architettonici, identitari dei luoghi dove tali opere sono conservate. In collaborazione con il Museo Diocesano d'Arte Sacra della Diocesi di San Miniato, la proposta rappresenterà un modo per rilanciare il tema del pellegrinaggio. Un video promuoverà l'iniziativa.


Rivolto a tutti
Organizzatore ASSOCIAZIONE FIERA DEL LIBRO TOSCANO
Info FABRIZIO MANDORLINI 3299875817 [email protected]

Lunedì 30 giugno 2025,

Paolo Barile, Il presidente della Repubblica
Pubblicazione

Con questo progetto, sono raccolti, in un ebook ad accesso aperto, tutti gli scritti di Paolo Barile relativi alla figura del presidente della Repubblica, insieme a una significativa selezione di inediti. L'editore è "Pisa University Press", la collana è quella delle "Storie costituzionali", curata dall'Università di Pisa e dalla Scuola superiore "Sant'Anna". La prefazione è del prof. Enzo Cheli. Con questa edizione, si ripropongono pagine importanti dia una figura molto importante del Novecento toscano, come il costituzionalista fiorentino; e si dà conto del rilievo di una figura come quella di Giovanni Gronchi, il presidente pontederese a cui Barile ha guardato con interesse, nell'elaborazione di concetti chiave per il diritto pubblico.


Rivolto a tutti, scuole secondarie, Università: studenti e ricercatori
Organizzatore Centro "Giovanni Gronchi" per lo studio del movimento cattolico
Info Giulio Santini 3425666451 [email protected]

Arezzo (AR)

Da venerdì 21 marzo a lunedì 7 aprile 2025, ore 20:30

Teatro Virginian, Via De Redi 12

Maria sotto la croce, Laboratorio di teatro dal Mistero Buffo di Dario Fo
Maria sotto la croce. Laboratorio di teatro dal Mistero Buffo di Dario Fo.

Laboratori didattici

Realizzazione di un Laboratorio Teatrale all’interno dei locali del Teatro Virginian di Arezzo, denominato “Maria sotto la croce. Laboratorio di teatro dal Mistero Buffo di Dario Fo”, incentrato sulle tecniche di narrazione e affabulazione, partendo dalle figure femminili nell'opera Mistero Buffo, in particolare la Vergine Maria. Il monologo di partenza sarà "Maria sotto la croce" di Dario Fo e Franca Rame, un ottimo strumento pedagogico per aiutare i corsisti a mettersi in gioco sul palcoscenico con coscienza sociale e politica.


Rivolto a tutti
Organizzatore LA FILOSTOCCOLA aps
Info DANIELE MARMI 3343385046 [email protected]

Castel Focognano (AR)

Sabato 29 marzo 2025, ore 16:00

Pieve di Sant'Eleuterio, Salutio

Tradizioni ritrovate: Il Capodanno dell'Annunciazione tra storia e comunità
Convegno

Il progetto si sviluppa in due giornate dedicate alla valorizzazione del patrimonio storico e culturale del Casentino, con un focus sul Capodanno Toscano e sul ruolo dell’Annunciazione nella tradizione locale. Il primo appuntamento prevede un convegno nella Pieve di Sant’Eleuterio di Salutio, con interventi di storici, esperti di arte sacra e rappresentanti della comunità, per approfondire il significato storico e religioso dell’Annunciazione e il passaggio dal calendario giuliano a quello gregoriano. Sarà inoltre allestito uno spazio audiovisivo interattivo con materiali sui percorsi culturali già sviluppati in Casentino. Il secondo momento sarà una passeggiata storico-interattiva fino alla chiesa di Santa Maria in Bagno, arricchita da approfondimenti sulla percezione del tempo nelle epoche passate e da laboratori di storytelling e interpretazione teatrale, per coinvolgere attivamente la comunità in un’esperienza immersiva tra storia, cultura e tradizione.


Rivolto a tutti
Organizzatore UNIONE DEI COMUNI MONTANI DEL CASENTINO
Info PIER ANGELO BONAZZOLI 0575507269; [email protected]

Castel Focognano (AR)

Domenica 30 marzo 2025, ore 11

Saluti, Salutio

Tradizioni ritrovate: Il Capodanno dell'Annunciazione tra storia e comunità
Ai tempi del calendario Giuliano racconti di vita quotidiana

Visite guidate

Il progetto si sviluppa in due giornate dedicate alla valorizzazione del patrimonio storico e culturale del Casentino, con un focus sul Capodanno Toscano e sul ruolo dell’Annunciazione nella tradizione locale. Il primo appuntamento prevede un convegno nella Pieve di Sant’Eleuterio di Salutio, con interventi di storici, esperti di arte sacra e rappresentanti della comunità, per approfondire il significato storico e religioso dell’Annunciazione e il passaggio dal calendario giuliano a quello gregoriano. Sarà inoltre allestito uno spazio audiovisivo interattivo con materiali sui percorsi culturali già sviluppati in Casentino. Il secondo momento sarà una passeggiata storico-interattiva fino alla chiesa di Santa Maria in Bagno, arricchita da approfondimenti sulla percezione del tempo nelle epoche passate e da laboratori di storytelling e interpretazione teatrale, per coinvolgere attivamente la comunità in un’esperienza immersiva tra storia, cultura e tradizione.


Rivolto a tutti
Organizzatore UNIONE DEI COMUNI MONTANI DEL CASENTINO
Info PIER ANGELO BONAZZOLI 0575507269; [email protected]

Castel Focognano (AR)

Domenica 6 aprile 2025, ore 17:30

Carda, Chiesa delle Sante Flora e Lucilla

Carda 25 marzo 1944:"L'Annunciazione di Licio e Nunziatina"
Materiali multimediali

La comunità di Carda ospitava in modo partecipe e solidale i giovani partigiani della Banda “Teppa” guidata da Licio Nencetti, devoto credente e particolarmente legato alla celebrazione del 25 marzo, festa dell'Annunciazione. Così quel giorno cercò in paese una ragazza che si chiamava Annunziata. A questo nome corrispondeva la giovane Annunziata Mascalchi, ella era tra le persone più povere del paese, Licio la incontrò e come atto di devozione, strettamente personale, per la SS.Annunziata che quel giorno si celebrava le donò 500 lire ed un fiasco di olio. Un dono preziosissimo che rese felice Nunziatina e che mai dimenticò. Il giovane comandante Licio, divenne immediatamente una leggendaria figura di eroe popolare cantata in ottava rima e canti. Nel luglio del 1944 il primo di questi canti fu sequestrato dai tedeschi a Nunziatina, che lo stava leggendo assieme ad amiche per le vie del paese. Il suo gesto per nasconderlo non sfuggì ai militari che lo sequestrarono minacciandola aspramente. Tutta la vicenda sarà ampiamente ricordata il 6 aprile alle 17:30 nella Chiesa di Carda, con videoproiezioni ed interventi storici a memoria di un evento simbolo di Resistenza, Libertà e Pace.


Rivolto a tutti
Organizzatore Circolo Arci Ricreativo Carda-APS
Info Arianna Cardini 3669757854 [email protected]

Castiglion Fibocchi (AR)

Da venerdì 21 marzo a lunedì 7 aprile 2025, ore 18:30

Sala del Giglio,, Via Guglielmo Marconi 1

Maria e il Bardo!
Maria, il femminile in Shakespeare

Laboratori didattici

Realizzazione di un laboratorio di teatro che, a partire dalla figura di Maria in quanto donna, fuori dagli stereotipi, apra un’indagine di ricerca sulle figure femminili nelle opere di Shakespeare fino a comporre un'insieme di monologhi tratti dalle opere del grande bardo. Questo laboratorio è rivolto a ragazze e ragazzi dai 14 ai 18 anni ed avrà la durata di 8 incontri.


Rivolto a tutti
Organizzatore TURCARET TEATRO APS
Info Eleonora Angioletti 3338459441 [email protected]

Cortona (AR)

Venerdì 28 marzo 2025, ore 17,30 - 19,30

Cortona, Chiesa San Domenico

CAPODANNO DELL'ANNUNCIAZIONE A CORTONA TRA ARTE, MUSICA, PROFUMI E SAPORI
MUSICA ED ARTE CELEBRANO IL CAPODANNO DELL'ANNUNCIAZIONE 2025 A CORTONA

Spettacolo

Il progetto intende valorizzare la nostra storia, le nostre tradizioni, con un programma di attività di animazione dedicato al tema dell'Annunciazione, spaziando dalla valorizzazione storico culturale con visite guidate, a quella artistica con esibizioni musicali all'interno di due tra le più celebri chiese del centro storico, da quella enogastronomica con la valorizzazione di piatti locali a quelle artigianali con la presentazione di produzioni d’eccellenza dedicate alla fiorentinità, come


Rivolto a tutti
Organizzatore ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MUSICA CORTONA-CAMUCIA
Info LUCI0 GORI 0575984312; 3387417046 [email protected]

Pieve Santo Stefano (AR)

Martedì 25 marzo 2025, ore 11:00

Teatro comunale G. Papini, cia Antiche Prigioni

Tra l'inferno di Dante e il dolce viso della SS Vergine Maria
Mirabile Visione: inferno:

Materiali multimediali

Il nostro progetto prevede una riproduzione di un Docufil dedicato a Dante "Mirabile Visione: Inferno", un concerto del Trio Calliope, ed infine una mostra dedicata alle immagini della SS Vergine Maria.


Rivolto a tutti
Organizzatore associazione coro altotiberino
Info lucia gennaioli 3930272063 [email protected]

Pieve Santo Stefano (AR)

Da martedì 25 marzo a venerdì 4 aprile 2025, ore 10:00

Teatro comunale G. Papini, Via Antiche Prigioni

Tra l'inferno di Dante e il dolce viso della SS Vergine Maria
Mostra di Pittura, "La SS. Vergine Maria"

Mostra

Il nostro progetto prevede una riproduzione di un Docufil dedicato a Dante "Mirabile Visione: Inferno", un concerto del Trio Calliope, ed infine una mostra dedicata alle immagini della SS Vergine Maria.


Rivolto a tutti
Organizzatore associazione coro altotiberino
Info lucia gennaioli 3930272063 [email protected]

Pieve Santo Stefano (AR)

Venerdì 4 aprile 2025, ore 21:15

Teatro comunale G. Papini, Via Antiche Prigioni

Tra l'inferno di Dante e il dolce viso della SS Vergine Maria
Concerto Trio Calliope

Spettacolo

Il nostro progetto prevede una riproduzione di un Docufil dedicato a Dante "Mirabile Visione: Inferno", un concerto del Trio Calliope, ed infine una mostra dedicata alle immagini della SS Vergine Maria.


Rivolto a tutti
Organizzatore associazione coro altotiberino
Info lucia gennaioli 3930272063 [email protected]

San Giovanni Valdarno (AR)

Venerdì 28 marzo 2025, ore 17:30

Museo della Basilica di S.Maria delle Grazie, Piazza Masaccio

Riscoprire l'Annunciazione: un Capodanno per celebrare le nostre radici
L’Annunciazione del Beato Angelico a San Giovanni Valdarno: un capolavoro salvo dalla storia

Convegno

Il Comune di San Giovanni Valdarno, di concerto con il Museo delle Terre Nuove e il Museo della Basilica di Santa Maria delle Grazie, intende promuovere un ricco e variegato calendario di appuntamenti per festeggiare il Capodanno Toscano 2025 che simbolicamente era il 25 marzo, data che coincideva con la festa liturgica dell’Annunciazione dell’Arcangelo Gabriele a Maria Vergine. Il programma è caratterizzato da una serie di eventi, che spaziano dalla storia all'arte, dalla musica alla letteratura e che prevedono: la presentazione di uno studio sull’Annunciazione del Beato Angelico, un laboratorio sulle miniature, arte in cui Beato Angelico inizia il suo percorso artistico, visite guidate, due conferenze e un racconto in musica sul Culto Mariano e sul tema dell'Annunciazione.


Rivolto a tutti
Organizzatore COMUNE DI SAN GIOVANNI VALDARNO
Info Costanza Taddeucci 0559126324; 3385036956 [email protected]

San Giovanni Valdarno (AR)

Sabato 29 marzo 2025, ore 17:30

Museo delle Terre Nuove, Piazza Masaccio

Riscoprire l'Annunciazione: un Capodanno per celebrare le nostre radici
Giovanni da San Giovanni da Firenze a Roma

Convegno

Il Comune di San Giovanni Valdarno, di concerto con il Museo delle Terre Nuove e il Museo della Basilica di Santa Maria delle Grazie, intende promuovere un ricco e variegato calendario di appuntamenti per festeggiare il Capodanno Toscano 2025 che simbolicamente era il 25 marzo, data che coincideva con la festa liturgica dell’Annunciazione dell’Arcangelo Gabriele a Maria Vergine. Il programma è caratterizzato da una serie di eventi, che spaziano dalla storia all'arte, dalla musica alla letteratura e che prevedono: la presentazione di uno studio sull’Annunciazione del Beato Angelico, un laboratorio sulle miniature, arte in cui Beato Angelico inizia il suo percorso artistico, visite guidate, due conferenze e un racconto in musica sul Culto Mariano e sul tema dell'Annunciazione.


Rivolto a tutti
Organizzatore COMUNE DI SAN GIOVANNI VALDARNO
Info Costanza Taddeucci 0559126324; 3385036956 [email protected]

San Giovanni Valdarno (AR)

Domenica 30 marzo 2025, ore 17:30

Museo della Basilica di S.Maria delle Grazie, Piazza Masaccio

Riscoprire l'Annunciazione: un Capodanno per celebrare le nostre radici
Un’Annunciazione in miniatura

Laboratori didattici

Il Comune di San Giovanni Valdarno, di concerto con il Museo delle Terre Nuove e il Museo della Basilica di Santa Maria delle Grazie, intende promuovere un ricco e variegato calendario di appuntamenti per festeggiare il Capodanno Toscano 2025 che simbolicamente era il 25 marzo, data che coincideva con la festa liturgica dell’Annunciazione dell’Arcangelo Gabriele a Maria Vergine. Il programma è caratterizzato da una serie di eventi, che spaziano dalla storia all'arte, dalla musica alla letteratura e che prevedono: la presentazione di uno studio sull’Annunciazione del Beato Angelico, un laboratorio sulle miniature, arte in cui Beato Angelico inizia il suo percorso artistico, visite guidate, due conferenze e un racconto in musica sul Culto Mariano e sul tema dell'Annunciazione.


Rivolto a tutti
Organizzatore COMUNE DI SAN GIOVANNI VALDARNO
Info Costanza Taddeucci 0559126324; 3385036956 [email protected]

San Giovanni Valdarno (AR)

Giovedì 3 aprile 2025, ore 17:30

Palomar - Casa della Cultura, Piazza della Libertà - San Giovanni Valdarno

Riscoprire l'Annunciazione: un Capodanno per celebrare le nostre radici
La montagna sul mare. L'Annunciazione di Leonarco

Convegno

Il Comune di San Giovanni Valdarno, di concerto con il Museo delle Terre Nuove e il Museo della Basilica di Santa Maria delle Grazie, intende promuovere un ricco e variegato calendario di appuntamenti per festeggiare il Capodanno Toscano 2025 che simbolicamente era il 25 marzo, data che coincideva con la festa liturgica dell’Annunciazione dell’Arcangelo Gabriele a Maria Vergine. Il programma è caratterizzato da una serie di eventi, che spaziano dalla storia all'arte, dalla musica alla letteratura e che prevedono: la presentazione di uno studio sull’Annunciazione del Beato Angelico, un laboratorio sulle miniature, arte in cui Beato Angelico inizia il suo percorso artistico, visite guidate, due conferenze e un racconto in musica sul Culto Mariano e sul tema dell'Annunciazione.


Rivolto a tutti
Organizzatore COMUNE DI SAN GIOVANNI VALDARNO
Info Costanza Taddeucci 0559126324; 3385036956 [email protected]

San Giovanni Valdarno (AR)

Sabato 5 aprile 2025, ore 8,00-20,00

SAN GIOVANNI VALDARNO- MUSEO DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE E GROPINA-PIEVE ROMANICA, VIA MASACCIO 9

l'ANNUNCIAZIONE DI BEATO ANGELICO A SAN GIOVANNI VALDARNO E LA PIEVE ROMANICA DI GROPINA- un percorso di storia, arte e cultura
l'ANNUNCIAZIONE DI BEATO ANGELICO A SAN GIOVANNI VALDARNO E LA PIEVE ROMANICA DI GROPINA- un percorso di storia, arte e cultura.

Visite guidate

l'ANNUNCIAZIONE DI BEATO ANGELICO A SAN GIOVANNI VALDARNO E LA PIEVE ROMANICA DI GROPINA- un percorso di storia, arte e cultura. Il progetto proposto con la visita e la conoscenza dell’opera “ANNUNCIAZIONE” di Beato Angelico nel Museo di Santa Maria delle Grazie a S. Giovanni V.no, si presenta come un “continuum” di Cortona- Anno 2024. Le Opere dedicate al tema dell’ANNUNCIAZIONE, oltre ricordare l’antico corteo delle Feste e delle celebrazioni fiorentine in occasione del “Capodanno dell’Annunciazione- 25 marzo”, portano a scoprire come questo tema sacro così fondamentale nella storia della Chiesa, sia stato oggetto di rappresentazioni importanti nel corso dei secoli, in ogni località, come in questo caso, la città di San Giovanni Valdarno. Una vista importante in un luogo, Il Museo di Santa Maria delle Grazie, che ospita importanti opere del Territorio. La giornata prosegue poi con la visita della Pieve di Gropina, località prossima a San Giovanni, dove ammirare la famosa Pieve Romanica, considerata anch’essa un “continuum” delle stesse Pievi Romaniche del Casentino. Una giornata, come sempre, alla scoperta di luoghi, opere d’arte e narrazioni importanti per la ricchezza di tutti i partecipanti.


Rivolto a tutti
Organizzatore CENTRO CREATIVO CASENTINO APS
Info ANNALISA BARACCHI 0552477641; 3355422255 [email protected]

San Giovanni Valdarno (AR)

Domenica 6 aprile 2025, ore 17:30

Museo delle Terre Nuove, Piazza Masaccio

Riscoprire l'Annunciazione: un Capodanno per celebrare le nostre radici
Racconto in musica: una sinfonia di storia, musica e poesia

Spettacolo

Il Comune di San Giovanni Valdarno, di concerto con il Museo delle Terre Nuove e il Museo della Basilica di Santa Maria delle Grazie, intende promuovere un ricco e variegato calendario di appuntamenti per festeggiare il Capodanno Toscano 2025 che simbolicamente era il 25 marzo, data che coincideva con la festa liturgica dell’Annunciazione dell’Arcangelo Gabriele a Maria Vergine. Il programma è caratterizzato da una serie di eventi, che spaziano dalla storia all'arte, dalla musica alla letteratura e che prevedono: la presentazione di uno studio sull’Annunciazione del Beato Angelico, un laboratorio sulle miniature, arte in cui Beato Angelico inizia il suo percorso artistico, visite guidate, due conferenze e un racconto in musica sul Culto Mariano e sul tema dell'Annunciazione.


Rivolto a tutti
Organizzatore COMUNE DI SAN GIOVANNI VALDARNO
Info Costanza Taddeucci 0559126324; 3385036956 [email protected]

Subbiano (AR)

Sabato 12 luglio 2025, ore 10.00

SALA CONSILIARE, VIA GARIBALDI N.1

ARCHIVIO STORICO PREUNITARIO DEL COMUNE DI SUBBIANO - PUBBLICAZIONE INVENTARIO
ARCHIVIO STORICO PREUNITARIO DI SUBBIANO - PUBBLICAZIONE INVENTARIO

Pubblicazione

Pubblicazione dell'inventario dell'Archivio preunitario del Comune di Subbiano, che raccoglie documenti che vanno dal Cinquecento a metà dell'Ottocento, e comprende la documentazione storica della Podesteria con utilizzo della datazione ab Incarnatione che fissava l’inizio dell’anno al 24 marzo (Capodanno fiorentino), giorno dell’Annunciazione e del concepimento di Gesù. Presentazione della suddetta pubblicazione alla cittadinanza nel mese di luglio 2025.


Rivolto a tutti, studiosi e appassionati di storia locale e archivisti
Organizzatore COMUNE DI SUBBIANO
Info ELISA BOTARELLI 0575/421721; [email protected]

Terranuova Bracciolini (AR)

Sabato 5 aprile 2025, ore 17:00

Palazzo Concini, Via Concino Concini, 41/D

ECCE ANCILLA DOMINI. CONVERSAZIONE CON LA STORICA DELL’ARTE LUCIA FIASCHI
Ecce ancilla domini. Conversazione sull’iconografia dell’Annunciazione nell’arte del secolo XX

Convegno

Ecce ancilla domini. Conversazione sull’iconografia dell’Annunciazione nell’arte del secolo XX. A cura di Lucia Fiaschi, presidente dell’Associazione D’Arno Amici dei musei e dei monumenti del Valdarno Superiore, in occasione della X edizione del Capodanno dell'Annunciazione 2025 Palazzo Concini, 5 aprile 2025. Letture a cura de "I Leggomanti" ed esecuzioni musicali a cura della Società Filarmonica G. Verdi.


Rivolto a tutti
Organizzatore COMUNE DI TERRANUOVA BRACCIOLINI
Info TIZIANA TOGNACCINI 0559194750; 3209224035 [email protected]

Bagno a Ripoli (FI)

Sabato 22 marzo 2025, ore 09.00-23.00

Ex Convento dell'Incontro, Via dell'Incontro, 1

L'orizzonte di un anno nuovo
Teatro dimprovvisazione ed interazione

L'evento ipotizzerà, in maniera verosimile, la preparazione ai festeggiamenti dell'inizio dell'anno nella Graducato di Toscana e il tentativo dei sui rappresentanti (primo fra tutti il Reggente) di spiegare le motivazioni ad unificare la computazione dell’inizio dell’anno ai dignitari in rappresentanza delle altre fazioni e culture intervenute all'evento, così da trovare una correlazione ed un punto di vista comune, sociale, culturale atto a dimostrare che si possono trovare molte affinità tra i popoli stessi delle varie Regioni e che risulta essere più importante l'arricchimento, piuttosto che l'inasprimento, che le diversità portano ad ognuno e sollecitati dal reggente del Granducato di Toscana, a trovare un punto di incontro per raggiungere una data confacente a tutte le varie culture, per iniziare unitamente l’anno, nella pace e nella prosperità reciproca.


Rivolto a tutti
Organizzatore GRVItalia Aps
Info Saverio Tommasi 3473740283 [email protected]

123456789

Responsabilità dei contenuti e aggiornamenti a cura dei soggetti proponenti