Home » Iniziative » Giardini storici come patrimonio collettivo: accessibilità, conoscenza e curaIndietro  
Immagine

Giardini storici come patrimonio collettivo Accessibilità, conoscenza e cura


Mercoledì 16 aprile aprile 2025 ore 17 la biblioteca ospita il primo incontro del ciclo Attraverso giardini e paesaggi. Esplorazioni e letture, in collaborazione con Regione Toscana e Università degli Studi di Firenze (DIDA).

Locandina e invito

Intervengono:
Elena Pianea, Direttrice Direzione Beni, Istituzioni, Attività culturali e Sport, Regione Toscana
Giuseppe La Mastra, Project Manager attività PNRR Parchi e giardini storici, Ales SPA
Tessa Matteini, Docente Dipartimento di Architettura, Università di Firenze 

L’iniziativa si può seguire in streaming dalla pagina Facebook del Consiglio regionale della Toscana e dal canale YouTube della Biblioteca.

#BibliotecaDellaToscana   @CRToscana

Tessa Matteini
Docente di Architettura del paesaggio presso il DIDA dell’Università di Firenze è architetto con specializzazione triennale in Architettura dei Giardini e Progettazione del Paesaggio e Ph.D in Progettazione paesaggistica. Coordinatrice del Master di II livello in Progettazione paesaggistica dell’Università di Firenze ed expert member dell’International Scientific Committee on Cultural Landscapes-ICOMOS IFLA, dal 2017 è direttrice di UNISCAPE. Nell'ambito dell'architettura del paesaggio ha sviluppato un percorso di ricerca specifico, legato alla conservazione attiva/progetto/gestione di giardini storici e paesaggi e spazi aperti archeologici.
 
Giuseppe La Mastra
PhD in Storia dell'arte e dei giardini, si è occupato per anni di divulgazione culturale. In qualità di Coordinatore dell'Associazione Parchi e Giardini d'Italia (APGI) ha contribuito all'ideazione di progetti e campagne di valorizzazione del patrimonio di parchi e giardini, come l'iniziativa Appuntamento in Giardino e il progetto Garden Route Italia, realizzate in accordo con il Ministero della Cultura. Per Ales Spa (società in house del Ministero della Cultura) segue la linea di Investimento 2.3 del PNRR sui parchi e giardini storici, articolata nelle seguenti attività: censimento, formazione, restauro e valorizzazione. È stato membro della Commissione di valutazione del bando PNRR Parchi e Giardini storici.



Contenuto aggiornato al 31 marzo 2025

Servizi